Come configurare l’IVA in Magento
Proseguiamo la nostra analisi della configurazione di Magento per la legislatura italiana. Abbiamo già visto in precedenza come attivare la richiesta di accettazione della normativa della privacy nel checkout del CMS, oggi ci dedichiamo a come impostare l’iva al 20% per tutti i prodotti del nostro negozio online.
Per prima cosa colleghiamoci all’amministrazione del nostro ecommerce. Selezioniamo dal menù Vendite->Tassazione->Gestisci Zone e Tassi Fiscali. In questa sezione troveremo preconfigurate le aliquote necessarie per la vendita sul mercato americano. Ignoriamo queste voci e, cliccando sul pulsante “Aggiungi nuova Aliquota”, andiamo a compilare il form come illustrato nell’immagine seguente.
Definiti così i parametri dell’aliquota “IVA 20%”, andiamo ora a definire le regole con le quali tale aliquota verrà utilizzata nel nostro negozio. Selezioniamo dal menù Vendite->Tassazione->Gestione Regole d’Imposta e, cliccando sul pulsante “Aggiungi Nuova Regola d’Imposta”, andiamo a compilare il form come illustrato nell’immagine seguente.
In questo modo ai prodotti del nostro catalogo che verranno contrassegnati con la Classe d’Imposta “Taxable Goods”, verrà applicata l’aliquota “IVA 20%” che abbiamo appena configurato.
Andiamo ora a definire una serie di parametri di configurazione per la personalizzazione del catalogo. Per far questo, dal menù “Sistema”, selezioniamo la voce “Configurazione”. Nel menù laterale di sinistra, clicchiamo “Tassazione” (sezione “Vendite”). Vediamo ora i principali parametri che è necessario configurare:
- “Classi fiscali”: in questa sezione definiamo quale classe fiscale applicare alle spedizioni. Solitamente, essendo anche le spedizioni soggette alla stessa aliquota dei prodotti, andremo a selezionare “Taxable Goods”.
- “Calculation Settings”: in questa sezione è possibile definire le regole da utilizzare per il calcolo della tassazione. In base alle nostre necessità definiamo se i prodotti inseriti nel nostro catalogo sono comprensivi di IVA (“Catalog Prices”: “Including Tax”), oppure no. Lo stesso discorso vale per le spese di spedizione (“Shipping Prices”: “Including Tax/Excluding Tax”). Attraverso il paramentro “Tax Calculation Based On”, possiamo stabilire se i calcoli per la tassazione verranno eseguiti in base all’Indirizzo di spedizione/fatturazione del cliente, oppure in base all’Origine della spedizione. Questo ci fornisce la possibilità di configurare un’aliquota differente in base all’origine del cliente. Nell’ipotesi di un negozio italiano che vende a soli clienti italiani andremo a selezionare “Indirizzo di fatturazione”. Lasceremo i restanti parametri configurati con i loro valori di default.
- “Default Tax Destination Calculation”: avendo definito nel passaggio precedente l’uso dell’indirizzo di fatturazione come base per il calcolo dell’aliquota da utilizzare, andremo a definire i parametri standard da utilizzare proprio come destinazione. Compiliamo il form come illustrato nell’immagine seguente.
- “Price Display Settings”: in questa sezione andremo a definire come verranno mostrati i prezzi sul nostro sito: se comprensivi d’IVA (“Inclusione tasse”), senza IVA (“Esclusione Tasse”) o con il doppio valore come illustrato nell’immagine seguente (“Tasse Incl. e Tasse Escl.”). Lo stesso discorso vale per i prezzi delle spese di spedizione.
- Configurazioni analoghe per la personalizzazione della visualizzazione dei prezzi sono possibili nelle sezioni “Shopping Cart Display Settings” e “Orders, Invoices, Creditmemos Display Settings”.
Domanda: ma se io gestisco 3 aliquote IVA (4%, 10%, 20%) e spedisco (e fatturo) in 10 stati europei, devo duplicare le tre aliquote per ogni stato in cui vendo (nella sezione Gestisci Zone e tasse fiscali)?
Se non c’è la necessità di differenziare il comportamento delle aliquote per ciascun paese, il mio consiglio è quello di andare a definire nella sezione “Calculation Settings” che il calcolo delle tasse da applicare dovrà esser fatto sull’indirizzo di origine della merce (e non sulla destinazione). In questo modo, non importa che il prodotto viene spedito in Germania, o in italia, prenderà la stessa aliquota in quanto spedito dalla stessa origine. Per fare questo bisogna:
1) definire l’origine della spedizione: dal menù Sistema->Configurazione, nel sotto-menu “Vendite” selezioniamo la voce “Settaggi di spedizione” e configuriamo la voce “Origine”.
2) definire il metodo da utilizzare per il calcolo dell’aliquota: dal menù Sistema->Configurazione, nel sotto-menu “Vendite” selezioniamo la voce “Tassazione”. Nella sezione “Calculation Settings”, settiamo la voce “Tax Calculation Based On” sul valore “Origine spedizione”
Spero di esserti stato utile
Ti ringrazio per la dritta. Si, adesso spedisco e vendo in 10 stati della Comunità Europea, quindi l’iva la applico sempre e posso fare come dici tu.
Nel caso in cui inizierò a vendere fuori dalla Comunità Europea allora dovrò specificare stato per stato perchè l’IVA non si applica (almeno questo mi dice il consulente fiscale).
Grazie mille per questo tutorial, veramente utile!
Salve, ho seguito tutti i passaggi e nel catalogo è tutto okay… ma c’è un problema nel carrello: l’IVA viene calcolata 1€ a prodotto. Per quale motivo può accadere una cosa simile?
Grazie in anticipo dell’aiuto!
Il problema che si presenta mi risulta molto strano. Effettuando diverse prove su una versione “pulita” di Magento (Vers. 1.4.0.1), senza moduli aggiuntivi che potessero interferire con i calcoli, non si è mai presentato nessun problema. Purtroppo così su due piedi non mi viene in mente nessun consiglio da darti, se non quello di ripartire da zero e ricontrollare tutti i passi necessari per la configurazione.
Se un negozio gestisce più aliquote,perchè ha prodotti diversi,come posso impostarlo in modo che ad ogni prodotto venga associata l’iva giusta e più che altro venga scorporata?
Posso solamente scegliere una classe d’iva dentro configurazione->vendite->tassazione e questo fa si che vedo solamente l’iva scoprorata per una classe.
Come posso far scorporare iva diverse?
Spero di essermi spiegato.
Se tu, seguendo quanto descritto nel post, crei una regola analoga, ma con una percentuale di aliquota differente… poi nella scheda prodotto (backoffice), alla voce “Tax Class” troverai entrambi le voci e potrai quindi assegnare, in base al prodotto, il valore di “tassazione” corretto. Questo non fa al caso tuo ? altrimenti prova a spiegarmi meglio la tua necessità che proviamo a trovare un’altra soluzione
ciao
Scusa ma se ho delle spese in fattura su cui non si applica l’aliquota come le inserisco? Nella scheda “prezzo” del prodotto c’è il campo “costo” ma anche inserendo una cifra non la prende mai in considerazione e non lo riporta poi in nessun documento generato in automatico
Ciao, cosa intendi per spese ? Es: un articolo, senza aliquota, costa 100 € ma di questo devi far figurare in fattura che 20 € sono per un qualcosa in particolare ? E’ questo il tuo caso ?
No non è questo il caso…
prezzo 140
spese non imponibili 40
imponibile 100
________________
totale ivato 120
Salve, io mio problema non ha a che fare con l’IVA, ma tutt’altro. Essendo nuovo nel mondo “Magento” non sono molto pratico. Ho un problema con il sistema di calcolo per trasporto.
Un cliente ha una richiesta abbastanza particolare.
Avendo due attributi:
1.rapporto peso/volume
2.peso confezione in KG
il cliente vuole confrontarli, e il maggiore tra i due campi viene assegnato a “weight”.
Da li magento dovrà calcolare la spedizione in base a quel campo “weight”.
Qualcuno mi può aiutare.
Grazie
@Diego, @Andrea: rispondo a entrambi perchè vale lo stesso discorso
Quello che chiedete, in prima analisi, non mi sembra possibile con gli strumenti standard di Magento. Rimane comunque il fatto che con un modulo realizzato ad hoc sicuramente si potrà risolvere. Per maggiori informazioni contattateci pure (https://www.artera.net/it/blog/contatti). Ciao
Ciao Roberto, grazie per la tua chiarissima guida! Ho configurato il mio negozio impostando due classi di beni tassabili, uno con iva al 20 e uno con iva al 4. Fin qui tutto bene credo. Mi chiedo però se c’è un modo per nascondere il totale delle tasse dalla pagina del carrello. Ho già guardato nel menu configurazione/vendite/tassazione Shopping Cart Display Settings, ed è tutto impostato su NO. Eppure nella mia pagina del carrello vedo una voce Tassazione, con lo scorporo dell’iva. Puoi aiutarmi? Grazie
Ciao… io proverei ad andare in SISTEMA->CONFIGURAZIONE->VENDITE, nella sezione “Checkout Totals Sort Order”. Se togli i valori ai campi “fixed product tax” e “Tax” (dovrebbero essere il quarto e il quinto campo) non vedrai più il riepilogo delle tasse. Ciao
Salve,
grazie per questa guida, ma devo essermi perso qualcosa.
La mia situazione è semplice: vendo articoli di abbigliamento, tutti con iva al 20%.
Il problema è che vendo (solo a privati) in tutto il mondo, qundi ho le due seguenti configurazioni:
– utenti EU, che devono pagare l’iva
– utenti EXTRA-EU, che NON devono pagare l’iva
Sinceramente è un paio di giorno ci sbatto la testa ma NON ho capito come impostare questa configurazione.
Ho capito che nella sezione “Calculation Settings” il calcolo delle tasse da applicare dovrà esser fatto sull’indirizzo di destinazione.
Però mi sono perso tra regole e zone.
Mi potresti dare una dritta?
Grazie mille!
Ciao per aiutare un poco Giuseppe, credo che devi ralizzare dei gruppi di clienti CLIENTI>GRUPPI CLINETI e li scegliere una regola creata in precedenza che non applica l’iva ai clienti appartenenti a questo gruppo …. Credo …. ma visto che non sono proprio un’esperta non mi prendere alla lettera in ogli caso secondo me visto che ci ho pensato anche io cedo che in questo senso a MAgento manchi una cosa importantissima ovvero : non mi pare di aver visto da nessuna parte l’opzione che quando un utente si registra vada a formar parte di un gruppo specifico secondo le caratteristiche del suo indirizzo. Voglio dire se un utente russo si registra Magento dovrebbe in automatico inviarlo al gruppo di utenti che io ho chiamato “ExtraEuropa” no? Come si fa altrimenti ? Gli utenti li devo inserire io a mano nei vari gruppi ? mi pare un po laborioso visto che magari qualcuno ha un buon traffico, immaginiamo che ogni gg 100 utente si registrino devo passarmi tutta la giornata fare la divisione e destinare i vari utenti nei vari gruppi… mah ci sarà sicuramente un modulo a pagamento che risolve il problema ….
CHIACCHIERE A PARTE QUESTO CHE SEGUE È IL PROBLEMA CHE HO IO
Ho creato 3 regole per gestire 3 tipi di IVA differenti la prima quella basica funziona IVA al 21% viene correttamente inserita al prodotto quando la scelgo dal manu a tendina che troviamo nella sche di settaggio dei prezzi del prodotto ma se per esempio voglio settare l’altra che ho inserito al 8% per mecessità mie non funziona… non viene applicata proprio come se non esistesse mi da tutto a zero.
Ho fatto varie prove e non capisco il perchè di questa reazione di Magento , ho provato a cambiare anche quella basica dal 21% passare ad un’altra cifra e si aggiorna perfettamente ma l’altra la seconda non funziona cosa può essere? altro dubbio le priorità iterferiscono in questo ?
Se qualcuno mi sa aiutare gle ne sarei molto riconoscente grazie mille a tutti a presto !!!
Buongiorno a tutti, io avrei un problema dopo il settaggio dell’IVA.
Quando ho un’acquisto fatto da un paese extra Ue mi servirebbe che la generazione automatica della fattura non presenti importo nella voce IVA.
come posso fare?
grazie a tutti
Buongiorno!
Sono riuscito a settare l’iva al 21% e i conti tornano.
Però nel frontend una volta arrivati al carrello: nomesito.it/index.php/checkout/cart/
nella colonna di riepilogo del prezzo, alla voce iva rimane l’indicazione 20 %, così come nelle voci di menu all’interno del pannello di amministrazione.
Come posso risolvere questo problema?
Grazie mille
@francesco-04/10/11 12:26
Ciao, ti consiglio di ricontrollare il nome che hai dato alla regola creata, perché l’etichetta che viene visualizzata nel riepilogo della tassazione, non dipende dalla percentuale che sei andato a configurare (20 o 21%), ma è un’etichetta.
Ciao
@Simo-24/09/11 21:22
Ciao, quello che ti accade è effettivamente strano… non vorrei che hai saltato qualche passaggio nella configurazione, sicura di aver replicato in tutto e per tutto la regola 21% quando hai creato le altre?
Provo a ripeterti velocemente i passaggi necessari per la configurazione:
– in “vendite->tassazione->Classi d’Imposta Prodotto” vai a creare la nuova voce che ti appare nel menu a tendina, nella scheda prodotto
– in “vendite->tassazione->Gestisci zone e tasse fiscali” vai a creare la regola che associa una percentuale di aliquota a un determinato paese
– in “vendite->tassazione->Gestione Regole d’Imposta” vai a definire la regola vera e propria che associa a una determinata classe d’imposta prodotto, una determinata aliquota, associata a un determinato gruppo di clienti
Ciao
Ciao,
io ho lo stesso problema di Giuseppe (12/08/11 18:17), in pratica carico i prodotti con il prezzo iva compresa e vorrei che con un prodotto che costa per esempio 28,50 possa visualizzare:
ITALIA
SubTotale = 28,50 (prezzo iva inclusa)
Tassazione = 4,95
Totale = 28,50
EXTRA UE
SubTotale = 28,50 (prezzo iva inclusa)
Tassazione = 0
Totale = 28,50
ora invece con le configurazioni fatte con destinazione Italia vedo correttamente, con Extra UE vedo:
SubTotale = 23,55 (prezzo iva inclusa)
Tassazione = NON SI VEDE
Totale = 23,55
praticamente mi toglie il 21% (iva italiana) al prezzo impostato sul prodotto.
Grazie mille per l’aiuto
Grazie Roberto, ma avevo già controllato il nome e mi pare tutto ok.
Ho anche provato a svuotare la cache ma la situazione non cambia.
Non riesco a capire dove altro potrei intervenire..
Ciao,
le cose che devi verificare sono:
– hai creato le regole per i paesi EXTRA UE come hai fatto per l’italia ?
– hai impostato il calcolo delle tasse sull’indirizzo di fatturazione/spedizione del cliente ?
Calcolate che comunque sono configurazioni un pochino delicate, andrebbero controllate caso per caso, verificando per bene tutte le impostazioni.
Se mi contattate in Artera, tramite questo link https://www.artera.net/it/blog/contatti, possiamo metterci in contatto per una soluzione di assistenza più approfondita.
Ciao
Ciao Roberto,
ho creato 1 regola che pesca 2 Aliquote (Italia 21%, Stati Uniti 0%).
Comunque ti scrivo sul supporto, poi se troviamo la soluzione commento qui il risultato.
ciao
Christian
scusate il ritardo di 2 anni ma questo e l’unico blog che ne parla almeno un po ,
io devo applicare la tassa del 3,4% quando effettuano un pagamento con paypal
come faccio?
Ciao Salvatore, questo modulo potrebbe fare al caso tuo
http://www.magentocommerce.com/magento-connect/payment-charging-rules.html
ciao
con questo modulo posso addebitare le spede del 3,4% al cliente che paga con paypal?
ho i prezzi megastracciati e se pago anche il 3,4% io ci vado a perdere
esatto, puoi vedere degli esempi di come funziona il modulo nelle immagini sul Magento connect
ciao
ho installato questo modulo e lo configurato ma non mi da comunque in incremento del 3,4% con il pagamento paypal ,come posso risolvere?
Ciao Salvatore,
le cause del mancato funzionamento potrebbero essere svariate e senza vedere nel dettaglio la configurazione del modulo e del tuo negozio mi viene difficile aiutarti…
io ho un costo per il contrassegno di 6 € che compaiono in fattura nel cumulo dell’iva ma non viene indicata l’aliquota iva di riferimento e non si associa ai cisti di spedizione ma compare solo nel totale . come posso far associare l’iva del contrassegno all’iva dei costi di spedizione o farla comparire nel dettaglio e non solo nel totale !??
Per vendere in Europa, ho capito che occorre differenziare l’applicazione dell’iva: alle societá con partita IVA non va applicata mentre ai consumer si. Cosi ho dovuto creare (oltre a quella del 21%) un altra aliquota dello 0% associata ad una nuova classe di clienti che ho chiamato Business. Il mio problema é: come far capire a magento che, nel caso il cliente popolasse il campo partita IVA (o magari altro criterio) gli deve associare la tipologia Business e quindi non applicarmi l’iva? Sapete aiutarmi?
Magento versione 1.7 ti mette a disposizione una funzionalità per assegnare un utente a un gruppo piuttosto che a un altro in base alla compilazione (e validazione tramite servizio API online) del campo partita IVA.
In SISTEMA -> CONFIGURAZIONE -> Configurazione Cliente -> Crea nuove opzioni account, impostando “Si” la voce “Abilita assegnazione automatica al gruppo clienti” ti permetterà di configurare questa funzionalità… prova a dargli un’occhiata per farti un’idea del funzionamento…
ciao
Ciao Roberto,
grazie di tutte le info del blog prima di tutto 🙂
Ti chiedo una cosa: nel mio negozio ho 3 aliquote differenti e le applico correttamente a tutti i prodotti, nessun problema sul calcolo.
Il vero guaio nasce dal momento che in fattura mi vengono indicate tutte le tasse sommate, mentre il mio commercialista mi impone di indicare in voci separate i tre totali per le tre aliquote.
esiste un modo per mostrarle separatamente in fattura?
grazie mille
Salve, è possibile configurare Magento in modo che nella gestione prodotti del backend i prezzi vengano inseriti IVA esclusa mentre sul frontend vengono mostrati IVA inclusa? Quale opzione modificare?
Grazie, una buona giornata
@tommaso:
scusa per il ritardo, ma ho avuto qualche disguido con il sistema di notifiche e leggo solo ora la tua richiesta.
Il modulo PDF Customiser (http://store.fooman.co.nz/magento-extension-pdf-customiser.html) potrebbe fare al caso tuo. Guarda l’immagine n.6 sul sito del fornitore… se guardi bene questo modulo fa un riepilogo a parte dell’iva, dove per ogni aliquota si vede l’importo corrisondente
@francesco: dal backend, vai SYSTEM -> CONFIGURATION -> TAX (sezione SALES) -> CALCULATION SETTINGS. Intervenendo sul campo CATALOG PRICES potrai decidere se i prezzi inseriti a catalogo saranno iva inclusa/esclusa
Ciao
iva europa
chiedo se qualcuno si é confrontato con la gestione dell’iva nel caso di vendite a privati cee in stati dove si é superato il plafond (e si applica l’aliquota del paese destinazione e non dell’italia con emissione fattura fuori campo iva art 8) .
essendo tale regole applicabile solo agli stati ive superi il plafond mi chiedo se esiste un modulo che lo gestisca?
grazie
Ciao, ho un problema che mi assilla:
sul mio sito e-commerce applico tre tipologie di IVA (4%, 10%, 22%) e ho la necessità di differenziare ogni singolo prodotto con tutte e tre le aliquote. Come posso fare?
i prodotti vengono venduti solo in Italia. Devo creare tre prodotti identici, ognuno con la propria aliquota, oppure posso far scegliere al cliente la classe di tassa da applicare?
Ciao Alessandro,
mi potresti chiarire meglio quello che vorresti fare con le aliquote ?
Qual’è la condizione che dovrebbe far variarire l’aliquota da 4 a 10 o 22 ? (es. il gruppo utente e/o l’indirizzo di spedizione ?)
Ciao Roberto,
in poche parole qualsiasi cliente può decidere che tipo di aliquota applicare. Vendendo portoni blindati, il cliente potrebbe aver bisogno di fatturare con l’ iva al 4% se sta facendo lavori su prima casa; 10% se sta ristrutturando oppure 22% se non rientra in queste categorie. Vorrei che il cliente mettesse nel carrello il prodotto con la relativa aliquota da lui scelta. Ovviamente per fatturare con l’ iva da lui scelta, il cliente deve fornirci determinate carte che attestino quella determinata aliquota. Il fatto è che sono riuscito a creare prodotti con tre differenti aliquote da far scegliere al cliente, ma devo creare tre doppioni per ogni singolo prodotto. C’è la possibilità di crearne uno e far scegliere al cliente l’ iva da applicare?
@Alessandro:
ciao, con gli strumenti standard di Magento mi sa che non hai soluzione differente da dover creare un prodotto per aliquota (con i prodotti raggruppati potresti magari dare visibilità nella stessa scheda ai 3 prodotti)
Scusate ma non riesco a capire dove ho sbagli.
Praticamente nell’ordine che arriva per email il calcolo dell’Iva viene erroneamente fatto sulla somma dei prezzi dei singoli prodotti, quando invece dovrebbe farla sul risultato della moltiplicazione dei singoli prodotti per le quantità ordinate.
Faccio un esempio:
Mi ritrovo un ordine di questo genere:
– Nr. 10 quantità del Prodotto X a 1 euro (costo unitario)
– Nr. 10 quantità del Prodotto Y a 1 euro (costo unitario)
– Nr. 10 quantità del Prodotto Z a 1 euro (costo unitario)
Totale imponibile € 30,00
Totale imposta € 0,66 (l’ivi viene calcolata su 3 euro)
Totale ordine € 30,66
Spero che la soluzione sia semplice.
Grazie in anticipo a chi mi darà una mano.
Ciao,
in SISTEMA -> CONFIGURAZIONE -> TASSE -> CALCOLA IMPOSTAZIONI, con il menu a tendina “Metodo calcolo tasse basato su”, hai la possibilità di decidere il livello al quale verrà effettuato il calcolo dell’iva, scegliendo tra “totale”, “totale riga” e “prezzo unitario”
Salve a tutti,
premetto che anche io sono alle prime armi con Magento.
Il tutorial è molto chiaro e ben fatto ma non riesco ad ottenere ancora quanto mi serve.
La mia esigenza, forse la più banale, è quella di avere i prezzi dei prodotti comprensivi di iva, visualizzare nel catalogo i prezzi sempre comprensivi di iva e poi nel carrello avere i prezzi comprensivi di iva con l’indicazione delle tasse ed infine il totale complessivo già compreso di iva. Il problema è che nel carrello, l’iva invece di essere calcolata per scorporo viene calcolata sul prezzo già comprensivo di iva. Tasse che poi vengono ulteriormente aggiunte al totale complessivo. Faccio un esempio : acquisto n° 1 prodotto a euro 15 ( iva inclusa ). Mi aspetto un subtotale di euro 15, Tasse = 2,70 e totale complessivo = 15, invece le tasse sono 3,30 e il totale compl. 18,30. Sembrerebbe che considera i prezzi unitari esenti iva. Scusate per la prolissità e spero di avere un aiutino. Grazie.
@Angelo:
andando in SISTEMA -> CONFIGURAZIONE -> TASSE -> IMPOSTAZIONI DI CALCOLO, modificando il valore del campo “Metodo calcolo tasse basato su”, hai la possibilità di decidere se calcolare le tasse sul:
– totale
– prezzo unitario
– totale riga
Ti consiglio di verificare come è configurato quel campo sul tuo Magento. Ti consiglio inoltre anche questa guida presa direttamente dal sito ufficiale di Magento:
http://www.magentocommerce.com/knowledge-base/entry/ce18-and-ee113-tax-config-eu
Ciao
Ciao Roberto, molto interessante il tuo articolo. Ho aggiornato il file csv perchè ho inserito dei nuovi costi per le spedizioni in Francia e fin qui tutto ok. Mi accade una cosa strana. Sto cercando di impostare una nuova aliquota per la Francia” con una nuova regola. però quando vado ad acquistare simulando un indirizzo di Parigi mi dice che non esiste un metodo di pagamento. Vorrei capire cosa sto sbagliando. Mi potresti dare una mano? Grazie
Ciao Eleonora,
molto probabilmente hai impostato che i tuoi metodi di pagamento sono abilitati solo per l’italia.
Prendiamo per esempio in riferimento il bonifico bancario:
se nel backend di Magento vai in SISTEMA -> CONFIGURAZIONE -> METODI DI PAGAMENTO, tra le impostazione del BONIFICO BANCARIO troverai una voce “Paesi applicabili” (“Payment from Applicable Countries”).
Molto probabilmente tu hai impostato l’opzione su “Paesi specifici” e nell’elenco delle nazioni che trovi immediatamente sotto hai selezionato solo l’Italia.
Devi quindi selezionare anche la Francia, oppure se non devi differenziare i metodi di pagamento in base alla nazione, puoi direttamente cambiare l’opzione “Paesi applicabili” in “Tutti i Paesi Permessi”.
Ciao
Qualcuno sa spiegarmi se è come si può impostare l iva in base al tipo di cliente? In quanto vendendo in ue se è un privAto si applica l iva altrimenti è esente! Parliamo di commercio indiretto b2c e b2b .
Ciao Marco,
se guardi la seconda schermata di questo articolo, il campo “Classe d’imposta del cliente” ti permette di configurare una regola d’imposta associandola ad una particolare “Classe d’imposta” che a sua volta è associabile a un particolare gruppo utenti.
Provo a semplificare molto la tua richiesta per provare a spiegarti l’idea che sta alla base della configurazione che hai bisogno.
– vai in VENDITE -> TASSE -> CLASSI DI TASSA PER I CLIENTI e definisci due classi “Clienti tassati” e “Clienti esenti”
– fatto questo vai in CLIENTI -> GRUPPO CLIENTI e crea due gruppi “Clienti tassati” e “Clienti esenti” associandoli alle due classi definite al punto precedente.
– vai in VENDITE -> TASSE -> CLASSI DI TASSA SUI PRODOTTI e crea una classe “Beni”
– per semplicità di spiegazione della soluzione, il tuo ecommerce spedisce/fattura solo in italia e il calcolo dele tasse viene fatto sull’indirizzo di FATTURAZIONE del cliente (SISTEMA -> CONFIGURAZIONE -> TASSE -> Calcolo tasse basato su)
– vai in VENDITE -> TASSE -> GESTIONE ZONE E TARIFFE e crea due voci “Iva 22%” (impostando 22 come percentuale tariffa) e “Esente” (impostando 0 come percentuale tariffa)
– a questo punto se vai in VENDITE -> TASSE -> GESTIONE DELLE REGOLE potrai definire due regole rimettendo assieme tutte le varie classi configurate fino ad ora.
Prendiamo in riferimento il secondo screenshot che ho inserito in questo post.
Dovrai creare una prima regola dove imposterai:
Nome: iva 22%
Classe d’imposta del cliente: Clienti tassati
Classe d’imposta del prodotto: Beni
Aliquota: Iva 22%
e una seconda con:
Nome: esenti
Classe d’imposta del cliente: Clienti esenti
Classe d’imposta del prodotto: Beni
Aliquota: Esente
In questo modo se acquisterà un cliente che è assegnato al gruppo clienti “Clienti tassati” entrerà in gioco la prima regola, nel caso di cliente appartenente al secondo gruppo “Clienti esenti” entrerà in gioco la seconda.
Questa è ovviamente solo l’idea che sta alla base di tutto il sistema che hai in mente di realizzare, con tutte le semplificazione che ho fatto per spiegartelo.
Ciao
ciao a tutti e ciao Roberto, sono nuova di magento e c’è un problema che mi assilla. ho configurato il sistema di tassazione come nel tuo tutorial, ma è come se magento sbagliasse a calcolarmi lo scorporo dell’iva. se ho un prodotto a 100€, mi fattura indicandomi le tasse €18,00 e non €22!
ho controllato mille volte e non capisco dove possa essere il problema.
inoltre, se devo applicare l’ira sol ai clienti italiani, mi consigliate di impostare il calcolo delle tasse sull’indirizzo di spedizione o su altro? non capisco se metto origine della spedizione, è inteso che lo applica anche se spedisco all’estero, giusto? hall me!!
Ciao Anna,
ma i tuoi prezzi sono Iva Inclusa ?
Perchè se è così, è giusto che Magento effettui uno scorporo per visualizzare la componente di iva inclusa nei 100€
Facendo
100/1.22
ottieni il prezzo iva esclusa, ovvero 81.97€ (ho arrotondato per eccesso)
Quindi facendo
100-81.97
ottieni 18.03€ che è la componente di tasse.
Per quanto riguarda l’impostazione del calcolo delle tasse, se imposti “Origine di spedizione” le tasse sono calcolate in base all’indirizzo che hai impostato in
SISTEMA -> CONFIG -> IMPOSTAZIONI DI SPEDIZIONE -> ORIGINE
quindi ignorando se l’indirizzo del cliente è italiano o meno.
Ciao
Ciao,
scusate se mi unisco alla discussione ma ho un problema che non riesco proprio a risolvere:
ho la versione di Magento 1.7.0.2 e mi fattura soltanto gli ordini con pagamento diretto tipo Paypal e non quelli con pagamento in bonifico bancario o in contrassegno.
Come faccio a far fatturare tutti gli ordini??
Aiutatemi per favore
Grazie
@Vale
ma il tuo problema è che non ti compare il pulsante per poterli fatturare dal backend di Magento ?
Perchè la fattura va fatta manualmente, è solo PayPal che la genera in automatico.
ciao
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un aiuto, io dovrei far creare due fatture diverse a seconda se vendo nella CEE oppure EXTRACEE. In pratica nel campo iva del pdf nella parte bassa dove c’è il riepilogo delle tasse se vendo nella CEE deve essere scritto iva 22% mentre se l’ordine, quindi una eventuale vendita proviene da un paese extracee deve essere scritto NON IMPONIBILE EXTRACEE art. 8 comma 1 al posto di IVA22%. Come posso fare? Grazie a tutti dell’aiuto.