Piattaforme di cloud storage: qual è la più veloce?
Il sito Laptopmag.com ha effettuato un test per capire quale fosse il servizio di cloud storage più veloce. La velocità di download e la velocità di upload sono una caratteristica importante di ogni servizio di archiviazione dati in ambiente cloud “di valore”. Una caratteristica da tenere sempre in considerazione ai fini della scelta della piattaforma, spesso sottovalutata in favore di spazio dati gratis, interfacce grafiche, accessi con applicazioni mobili e altro.
Piattaforme di cloud storage provate
- Google Drive: la piattaforma di file hosting di Google.
- Mega: l’erede di Megaupload e Megavideo.
- SkyDrive: l’hard disk virtuale di Microsoft.
- Dropbox: servizio per archiviare dati online compatibile con Windows, Mac e Linux.
- SugarSync: piattaforma di online cloud storage per aziende e privati.
Il test
Laptopmag.com ha condotto il test caricando e scaricando per 3 volte una cartella zippata di 300 megabyte contenente musica, video e foto.
Nel corso di 5 giorni lavorativi, il team ha effettuato la prova tramite il browser Google Chrome e una connessione ethernet a 12.9 Mbps in download e 17.8 Mbps in upload. La velocità della connessione è stata misurata dal sito Speedtest.net.
Risultati in upload
Mega di Kim Dotcom è risultato essere il servizio più veloce in upload, superando competitor del calibro di Microsoft SkyDrive e Google Drive. Ultimo SygarSync, distaccato notevolmente.
Risultati in download
Google Drive vince il test di velocità in download, tallonato da Dropbox e Mega. SugarSync fanalino di coda anche in questa prova.
Il vincitore
L’analisi e il confronto dei risultati ottenuti nelle 2 prove di velocità incoronano vincitore Mega di Kim Dotcom, che supera di 23 secondi Google Drive. Mega però è nato da poco, quindi il volume di utenza ancora basso potrebbe aver influito positivamente sui risultati.
Segnalo un nuovo e giovane servizio di cloud storage molto simile a dropbox, il quale però offre 5GB e 5GB per ogni referral. Iscrivendovi tramite questo link otterrete 10GB: copy.com?r=6YERRU
E’ un ottimo servizio e permette in upload file di qualsiasi grandezza tramite il client ufficiale. Presente anche su linux, mac, ios e android.
Attenzione i dati da voi segnalati sono sicuramente veritieri, ma ci sono delle differenze trai vari servizi. Ad esempio volendo uploadare su Dropbox un file PDF di grosse dimensioni (300 Mb circa, catalogo-brochure con foto a grande risoluzione) mi è capitato che lo facesse in una frazione di secondo. Non capendo l’accaduto mi sono informato e ho scoperto che Dropbox confronta il files che si vuole uploadare con quelli che ha già sul server, se corrisponde (perchè ad esempio l’azienda che ha prodotto il file PDF in questione lo aveva a suo tempo caricato su dropbox) il file compare in tempo “zero”. Molto comodo per documenti non creati da noi.
Continuando la mia “crociata” per trovare la perfetta piattaforma di archiviazione cloud online, ho trovato Copy.com, un servizio appena lanciato da Barracuda Networks, noto fornitore di servizi di rete e di sicurezza anti-spam.
La prima cosa che cattura l’attenzione di Copy.com è il loro sistema di referral incredibile. Poiché sono nuovi su questo segmento, vogliono essere sicuri che tutti cerchino Copy.com, e per farlo hanno avuto la brillante idea di regalare un account gratuito 15 GB.
In tutte le funzionalità, COPY è molto simile a Dropbox: avete una cartella centralizzata dove tutto ciò che si sposta o copia viene caricato automaticamente sul servizio cloud di Copy.com e sincronizzato tra tutti i nostri computer su cui lo avremo installato. È possibile accedere ai file da dispositivi iOS Windows, MacOS, Linux, Android e. Per quanto riguarda la sicurezza, il tutto è trasferito in SSL e crittografato sui loro server, che utilizzano una combinazione di chiave pubblica e privata e AES 256.
Ma ci sono alcune specifiche particolari che rendono Copy.com unico:
– Non hai bisogno di copiare o spostare i file necessariamente nella cartella principale: questo è stato il requisito più richiesto a Dropbox da lungo tempo, e Copy.com lo fa molto bene. Basta creare un collegamento a qualsiasi cartella sul vostro computer nella cartella Copy.com e tutto il contenuto di quella cartella di destinazione verrà copiato e sincronizzato anche online, restando al suo posto nel vostro hard-disk! Quindi basta lasciare le cose dove stanno e semplicemente creare collegamenti, funziona splendidamente. Stranamente questo non è pubblicizzato come una caratteristica principale sul loro sito.
– È possibile impostare autorizzazioni per file che si condividono: Copy.com consente di impostare le autorizzazioni per le cartelle che si condividono. Ad esempio è possibile impostare per un utente “Può modificare e sincronizzare” o “Sola lettura”.
– Fair Condivision: Se si desidera condividere una cartella la quantità di spazio utilizzato è “addebitato” frazionandolo fra i membri aderenti al gruppo. Quindi, se si condivide una cartella di 50 GB fra 5 persone non verranno scalati 50Gb da ognuno (come fa Dropbox), ma solo 10 per ciascuno.
– Sicurezza: essendo un servizio offerto da Barracuda Network che ha sempre lavorato su prodotti di sicurezza, credo che questo è un must per Copy.com.