Facebook, Twitter, blog e derivati. I social media sono considerati strumenti utili per aumentare l’interazione con i consumatori e per raccogliere opinioni sul brand o sui relativi prodotti, ma le aziende italiane non hanno ancora adottato strategie efficaci per sfruttarne le capacità di “volano” verso nuove opportunità di business. A rivelarlo è l’indagine “Quanto è Social la tua Azienda?”, condotta in collaborazione da AIDiM, ANVED ed eCircle. I numeri confortanti non mancano. Secondo l’indagine – cui hanno contribuito 315 responsabili marketing e direttori commerciali operanti nei principali settori merceologici – il 75% delle aziende utilizza già i social network, ma non ne fa ancora adeguato uso, mettendo invece in mostra obiettivi generici e poco focalizzati.
Predisposizione favorevole, ma ci sono diverse tare
Facebook si conferma il “contenitore” preferito, anche per il settore B2B, seguito a ruota da LinkedIn e Twitter; nonostante sia “appena nato”, anche Google+ registra un alto tasso di gradimento (il 25% delle aziende lo ha già scelto). Oltre il 60% delle imprese sceglie di promuovere il proprio brand o prodotto con una fan page e il 50% lo fa con un profilo, mentre solo il 30% sceglie di pianificare campagne pubblicitarie sui social media. Inoltre, solo il 58% delle aziende rispondenti aggiorna con regolarità il proprio spazio. Le tare non finiscono qui. Appena il 39% dei propri clienti interagisce con regolarità sui social media. I motivi vanno dallo scambio di opinioni sui prodotti con altri utenti (50%), alle richieste di assistenza al customer care e feedback sul prodotto/servizio acquistato (oltre 30%). A livello di screening “geografico”, tra le città più collegate ci sono ovviamente Milano e Roma, ma anche Bologna, Torino e Venezia.
Obiettivo: implementare uno step culturale
Molte delle imprese italiane si dichiarano convinte che l’utilizzo di questi strumenti influenzi la cultura organizzativa. I benefici, almeno nelle dichiarazioni di intenti, sembrano molti. Maggiore trasparenza, riduzione delle gerarchie, incremento del senso di appartenenza, sono solo i principali vantaggi che vengono individuati. Eppure, quando si tratta di implementarli, le cose sembrano completamente diverse e paiono prevalere altre considerazioni.
Soddisfa la strada delle assunzioni digitali
I social network rappresentano una risorsa preziosa anche per il mercato del lavoro. Le imprese che si appoggiano per le loro ricerche sui social network (LinkedIn su tutti), riescono a minimizzare i costi per entrare in contatto con candidati, anche di alto profilo. E quasi sempre sono soddisfatte. Negli Usa, per citare un esempio positivo, alla richiesta di assegnare un voto ai candidati selezionati attraverso i social network, i datori di lavoro hanno dato un sette pieno. Una valutazione superiore a quella sia dei candidati che arrivano in risposta agli annunci pubblicati sul proprio sito aziendali sia dei candidati selezionati negli incontri universitari e di quelli che arrivano attraverso i percorsi di recruiting tradizionali. Anche perché con i social network le aziende possono intercettare una risorsa preziosa e altrimenti inarrivabile: i candidati “passivi”, ovvero quelle figure che non stanno cercando attivamente un nuovo impiego ma che potrebbero essere interessati a cambiare lavoro di fronte ad opportunità allettanti.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Read more
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.