Cos’è?
SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) è un protocollo di rete, un insieme di regole applicate al trasferimento delle email verso i server di posta. SMTP indica anche i server e i relay utilizzati per trasferire queste email (ovvero l’azione di trasferire un’email fino al server di trasmissione).
A cosa serve?
Il server di posta elettronica SMTP gestisce le email in uscita, quindi specifica il mittente e poi i destinatari, verifica la loro esistenza e trasferisce il corpo del messaggio.
Come funziona?
Per inviare un’e-mail utilizzando SMTP, l’utente deve configurare il proprio client di posta elettronica inserendo l’indirizzo del server SMTP del proprio provider.
L’indirizzo avrà questa sintassi: smtp.serveraddress.com. Per esempio, il server SMTP utilizzato da Gmail è smtp.gmail.com. Di solito, l’indirizzo del server e-mail SMTP si trova nella sezione dell’account o delle impostazioni del client di posta.
Quando si invia un’e-mail per esempio con l’host SMTP di Gmail, il proprio client di posta elettronica si connette al server SMTP che elabora l’e-mail e invia il messaggio a un determinato server, seguendo le regole del protocollo. Il protocollo definisce le regole per la formattazione degli indirizzi e-mail, la trasmissione del messaggio e la gestione degli errori.
Quali sono i rischi?
SMTP è un protocollo affidabile e ampiamente utilizzato per la trasmissione di e-mail, ma può essere soggetto a problemi di sicurezza come l’hacking e lo spamming. Per questo motivo, sono stati sviluppati protocolli aggiuntivi come SMTPS (SMTP sicuro) e STARTTLS (Transport Layer Security) per garantire la sicurezza della trasmissione delle e-mail.