Quando, navigando su internet, ci si imbatte in una animazione 3D piuttosto complessa e il nostro spirito da esploratore del web ci spinge a fare click con il pulsante destro del mouse su di essa per capire se è realizzata in Flash…
In questi giorni è uscita la versione 5.0 di Firefox, che aggiunge supporto alle animazioni CSS e miglioramenti all’interfaccia. Ho quindi deciso di dedicare un’articolo a questo browser, per quanto personalmente continui a ritenere WebKit superiore.
Come nelle precedenti vacanze estive dove ho giocato con l’elemento canvas per creare un effetto demo old-school, anche per questo periodo di feste che, ahimè, per il sottoscritto feste non sono affatto state, ho volute rifarmi con un secondo effetto grafico classico che visualizzi i mostri che la mia ragione ha creato dopo la 48 ore Natale-Santo Stefano a tavola.
In questi giorni estivi un po’ più calmi del solito mi sono messo a leggere con calma gli articoli sul tag CANVAS redatti da Alessandro,
Da quando esiste internet, le animazioni degli elementi sulle pagine web sono sempre state gestite da script creati in Flash o Javascript.
Ora che i browser stanno evolvendo sempre più è possibile fare animazioni molto più leggere direttamente con i CSS. In questo post ne vedremo un paio realizzate con le proprietà CSS Transition.
Grazie alla miglior performance del motore Javascript che oggi i browser riescono a garantirci, effetti grafici che una volta erano impensabili e ottenibili esclusivamente con un Flash player, sono oggi a nostra disposizione con il buon vecchio HTML. La situazione, grazie all”avvento di HTML 5, CSS 3 e sempre nuove funzionalità di JS, non può che migliorare.
Nella puntata precedente di questo mini-tutorial, che ha lo scopo di creare uno slideshow di immagini gestito con il framework javascript MooTools, avevamo sviluppato la struttura XHTML del box che conterrà l’animazione e farcito il codice con un CSS per rendere gradevole, almeno per un minimo, il nostro box.
Oggi ci occuperemo di sviluppare la parte più interessante dello slideshow: il codice Javascript.
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un cambiamento tecnico per molte animazioni sul web. Qualche anno fa quando mi capitava di notare qualche animazione particolare su un sito internet non potevo fare a meno di considerare, con dispiacere, che la modalità di creazione era sempre Flash […]
Scopri la qualità del nostro servizio.
60 giorni
gratuite
ARTERA è un marchio di DHH Switzerland SA – Via Motta 18, CH-6830 Chiasso – Switzerland
info@artera.net – +41 091 682 972 7 – IVA: CHE-227.758.591
Il tuo indirizzo IP è: …