I millennials sono quella categoria di persone nate negli ultimi anni del XX secolo e nei primi anni di questo XXI secolo. La caratteristica che più contraddistingue i millennials è però l’abitudine ad interagire con ambienti digitali.
La fatturazione elettronica sta lentamente prendendo piede anche in Italia. Questo processo però si sta rivelando molto più lungo del previsto. Si sperava che l’obbligo di utilizzo di questo strumento per i rapporti con la Pubblica Amministrazione…
In Europa l’Italia è uno dei paesi digitalmente più arretrati. Tuttavia in questo senso qualcosa si sta muovendo e dopo l’inizio della sperimentazione sullo SPID ecco finalmente la carta d’identità elettronica (CIE).
“C’era una volta la ricetta del medico, stampata su un blocchetto rosso…” dal primo marzo i medici di base in Italia non rilasciano più questo tipo di prescrizione, bensì un promemoria per il paziente, che bisogna consegnare al farmacista.
La fatturazione elettronica, ovvero la possibilità di scambiare documentazione fiscale (solamente tra azienda e Pubblica Amministrazione), è una realtà dal 2008. Questo periodo ha permesso di correggere errori e malfunzionamenti e di…
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) ha l’obiettivo di sostituirsi a tutti sistemi di accesso attualmente in essere per comunicare con gli enti della Pubblica Amministrazione. Verrà presentato tramite spot televisivi sulle reti RAI, ma anche…
L’Europa continua a bacchettarci per i ritardi accumulati rispetto all’impegno dell’Agenda Digitale e per i mancanti interventi, mentre le forze politiche fanno proclami a cui sembra non seguire una reale fattività.
Da qualche anno nelle scuole sta aumentando il numero di studenti nativi digitali. Gli studenti di oggi usano internet per motivi scolastici e spesso si trovano di fronte ad alcuni problemi, primo tra cui la mancanza di una connessione veloce.
La scuola italiana non brilla certo per innovazione digitale, ma grazie al progetto di Samsung, Samsung Smart Future, sono in arrivo tablet e formazione per gli insegnanti di 300 fortunati istituti scolastici di Lombardia e Lazio.
Diffondere l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, allo scopo di favorire l’innovazione e la crescita economica di un paese, l’Italia, in netto ritardo rispetto ai grandi d’Europa. E’ questo l’obiettivo dell’Agenzia per l’Italia Digitale, ente che secondo le ultime indiscrezioni pare finalmente aver preso forma.
Digitalizzare è un imperativo sempre più pressante per le imprese italiane. Digitalizzare equivale a dematerializzare, trasportare cioè i documenti da un supporto fisico, cartaceo, a un supporto informatico. Che non occupa spazio visibile, non richiede spese per l’utilizzo, il trasporto e lo smaltimento di carta, e velocizza in maniera esponenziale la trasmissione di informazioni.
Ritardi ciclopici nell’istruzione e nell’innovazione, evidente debolezza dell’iniziativa del Governo e delle autorità regolamentari nel promuovere un “volano” imprescindibile per la competitività. Risultato? L’Italia si mostra un paese poco vantaggioso per gli investimenti nel settore digitale. Per la precisione, il Bel Paese al momento naviga intorno alla 48esima posizione mondiale nella classifica stilata da tre enti.
Scopri la qualità del nostro servizio.
60 giorni
gratuite
Numero Iva: CHE-227.758.591
Il tuo indirizzo IP è: …