Sono molti i tools che possiamo trovare o scovare online e che permettono di facilitare il nostro lavoro. Oggi ti parlerò di Canva che ti aprirà un vero e proprio mondo aggiungendo alla tua comunicazione un vero tocco personalizzato, speciale e unico.
Cambiare il font di un tema WordPress è un’operazione molto semplice, che può essere portata a termine seguendo procedure differenti a seconda delle preferenze: con Easy Google Fonts, andando a modificare il foglio di stile CSS o…
Quando si parla di temi child di WordPress si ha a che fare con temi che ereditano e possiedono le funzionalità che appartengono ad altri temi: il loro scopo è proprio quello di aggiungere o modificare una o più funzionalità dei temi genitori.
I temi WordPress permettono a chiunque di modificare l’aspetto – e quindi la resa estetica – del proprio sito. Un tema non è altro che un gruppo di file che, in virtù delle loro connessioni, danno vita a un’interfaccia grafica il cui design…
Quando decidiamo di lanciare un sito web “vetrina” per un’attività commerciale, un blog oppure un ecommerce, ci sono molti aspetti che dobbiamo considerare. Uno tra questi, spesso erroneamente ignorato dai neofiti, è la composizione del layout.
<img class="alignleft size-full wp-image-7744" style="margin-right: 10px" src="https://www.artera.net/wp-content/uploads/2011/06/big-g.gif" alt="" width="139" height="142" />Come tanti avranno notato da ieri sera 28/06/2011 e <a href="http://googleblog.blogspot.com/2011/06/evolving-google-design-and-experience.html">come dichiarato sul blog ufficiale</a>, Google ha iniziato uno dei sue usuali upgrade design della <a href="http://www.google.com">home page</a>. La navigation bar, ovvero la barra in alto contenente la navigazione tra i servizi offerti dal motore di ricerca, è diventata grigio scura.
Dalle dichiarazioni del post dell'azienda di Mountain View, questo non è che un primo passo verso una serie di upgrade dell'esperienza utente che avverranno nei prossimi mesi in alcuni dei suoi servizi.
Ritorniamo a parlare di conversione di una proposta grafica in una pagina HTML + CSS funzionale. Di tempo ne è passato, in questo anno tanti strumenti sono cambiati e sono emersi diversi modi di affrontare il flusso di lavoro per ottenere risultati differenti. Sono tuttavia convinto che il metodo di approccio che abbiamo visto nei post precedenti sia ancora un buon inizio per prendere confidenza con gli strumenti.
Oggi vorrei fare un po’ di pratica e qualche esperimento riguardante background-image e la sua applicazione con immagini multiple.
In particolare mi piacerebbe avere un elemento che possa essere allungato e allargato nel suo contenuto senza accrocchi particolari o limitazioni, senza scomodare Javascript.
Nello scorso articolo abbiamo parlato dei vantaggi e degli svantaggi di usare un approccio ai CSS3 rispetto ad un approccio classico ed abbiamo infine vestito l’header della nostra pagina di esempio. Oggi completiamo la parte mancante dell’header della nostra pagina utilizzando di nuovo alcune proprietà CSS3 senza ripeterci sui problemi di compatibilità ma confidando che questi nel lungo periodo diventino lo standard.
Ci siamo lasciati molto tempo fa con un articolo della serie riguardante la strada dalla proposta grafica alla pagina finita. Eravamo arrivati a strutturare la pagina web completa senza immagini di sfondo applicate.
Definiti gli elementi HTML, ora però dobbiamo vestirli: vediamo come.
Fino ad oggi ho basato la struttura della pagina web tipo su una griglia con larghezza di 960px divisa in 12 o 16 colonne a seconda dell’esigenza del sito e con un gutter (la divisione tra due colonne) di 20px. Quando si tratta di un sito o un’interfaccia con contenuti limitati questa divisione degli spazi rappresenta un buon compromesso per comodità/versatilità della struttura.
Oggi ragionavo sul fatto che nelle mie interfacce grafiche faccio un uso massiccio di gradienti, bordini di un 1px di dimensione e piccole altre tecniche per aumentare il contrasto tra gli elementi e dargli un aspetto un po’ più 3d.[…]
Scopri la qualità del nostro servizio.
60 giorni
gratuite
Numero Iva: CHE-227.758.591
Il tuo indirizzo IP è: …