Quando si prepara una campagna di email marketing l’obiettivo principale è sempre uno: aumentare le vendite, siano esse online oppure offline. Le campagne consentono di accompagnare l’utente lungo il percorso che va dal primo contatto a…
L’email marketing è un ottimo strumento sia per i blogger, sia per i portali ecommerce che vogliono tenere i contatti con fan e clienti. Ma come si possono raccogliere gli indirizzi email per popolare il proprio database di contatti in maniera etica?
Quando si parla di strategie di web marketing, uno dei concetti che ricorrono più di frequente è quello di lead generation: si tratta, in sostanza, di un modo per acquisire clienti, sia nel contesto B2B che nel contesto B2C.
La user experience gioca un ruolo fondamentale in ambito di conversione su un sito web. A volte infatti, azzeccare le giuste keyword da ottimizzare lato SEO può non bastare per ottenere richieste di informazioni o acquisti.
Quando si crea un portale ecommerce l’obiettivo è vendere. Certo è che nella sterminata distesa di negozi online è davvero difficile emergere e creare una cerchia di utenti affezionati su cui basarsi per poi aumentare le conversioni e il carrello medio.
ROI è un acronimo che sta per Return Of Investiment, ovvero ritorno sull’investimento. Il ROI è uno dei parametri basilari per misurare una campagna o un’attività di comunicazione digitale o non.
Per concludere la guida che raccoglie le best practice relative alla generazione di lead vogliamo indicare qui di seguito alcune iniziative che ogni azienda dovrebbe intraprendere per “completare” la propria attività di lead generation.
Nell’ultima puntata prima dell’appendice conclusiva di questa guida che cerca di raccogliere le best practice per la lead generation, trattiamo l’argomento più importante quando si parla delle raccolta di contatti: la privacy degli utenti.
Dopo aver parlato di direct marketing offline nella scorsa puntata della nostra guida sulle best practice per ottenere nuovi lead, oggi vogliamo approfondire l’argomento parlando di DEM e database esterni.
Con il post di oggi siamo giunti alla quinta puntata della guida che raccoglie le best practice per avere successo nel processo di lead generation. Ciò di cui vogliamo parlare è il direct marketing nelle sue componenti offline, mobile ma non solo.