Utilizzare Spring nelle web application – parte 12
Dopo esserci presi una “pausa di riflessione” nello scorso articolo, riprendiamo con lo sviluppo dell’applicazione. In questo appuntamento realizzeremo la pagina di dettaglio di un’inserzione.
Dopo esserci presi una “pausa di riflessione” nello scorso articolo, riprendiamo con lo sviluppo dell’applicazione. In questo appuntamento realizzeremo la pagina di dettaglio di un’inserzione.
Finalmente vedremo come realizzare le pagine JSP, ma prima, come al solito, bisogna mettere mano ai file di configurazione. Negli scorsi articoli infatti siamo partiti da una situazione molto generica, per poi suddividere l’applicazione in strati; questo ci obbliga ad effettuare periodicamente dei refactoring dei sorgenti; con la versione 3.x di Spring comunque si è cercato di semplificare molto le configurazioni, quindi si tratterà di cambiamenti molto isolati.
Nella scorsa puntata ci siamo lasciati in “sospensione”, avendo implementato il primo test dell’applicazione ma non… la classe sotto test! Rimedieremo abbondantemente qui, svelando anche qualche novità interessante sul funzionamento di Spring.
Finalmente si scrive del codice, dirà qualcuno… La fase di analisi e configurazione in effetti è stata un po’ lunga (ben tre articoli), anche se rispetto ad un progetto reale abbiamo davvero bruciato molte tappe. In questo appuntamento inizieremo a realizzare in maniera agile il progetto; il metodo che utilizzeremo non è l’unico e probabilmente nemmeno il migliore, ma ha il grande pregio di lasciare poco spazio al caso e consente di avere un’applicazione funzionante (e corretta) in poco tempo. Al lavoro, dunque!
In questo articolo vedremo come processare e validare i form con il nostro mini-framework MVC. Per il codice e la configurazione vi rimandiamo alla prima e seconda parte
Nell’articolo precedente abbiamo creato la base del nostro mini-framework MVC, ovvero la servlet DispatcherServlet e l’interfaccia Controller. In questo appuntamento vedremo quindi come configurare il sistema e come implementare le azioni.
La nozione di design pattern negli ultimi anni è, per fortuna, entrata a far parte del bagaglio culturale indispensabile di ogni sviluppatore che si rispetti. In questa sede vedremo come sia molto semplice realizzare un’implementazione del pattern Model-View-Controller, solitamente abbreviato con MVC.
Con questo nuovo articolo della serie, ci addentriamo nello sviluppo effettivo della nostra applicazione vedendo nel dettaglio il funzionamento dei Controller dopo una prima analisi del modello MVC (Model View Controller) sul quale si baserà l’intero processo di sviluppo.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Read more
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.