Massimiliano Torromeo

Massimiliano Torromeo

Appassionato di informatica sin da piccolo, ho iniziato a programmare come autodidatta dall’età di dodici anni circa. Con il passare del tempo sono diventato un convinto sostenitore del software libero e del movimento open source. Questa predilezione per il software libero mi ha portato presto ad avvicinarmi al mondo Linux e nel 2011 a diventare un membro del team di Trusted Users di Arch Linux. In Artera dal 2007 mi occupo di tutti gli aspetti legati alla nostra infrastruttura: lo sviluppo interno di software e soluzioni enterprise, la ricerca e l’applicazione di nuove tecnologie, la formazione interna dei nostri reparti di programmazione e supporto.

Riflessi CSS in Firefox

In questi giorni è uscita la versione 5.0 di Firefox, che aggiunge supporto alle animazioni CSS e miglioramenti all’interfaccia. Ho quindi deciso di dedicare un’articolo a questo browser, per quanto personalmente continui a ritenere WebKit superiore.

Autenticare richieste HTTP con HMAC

Tempo fa abbiamo realizzato un servizio per chiamare procedure remote tramite JSON-RPC, ma il protocollo non prevede alcun metodo di autenticazione.
Il compito di garantire l’autenticità del messaggio è lasciato al programmatore, che può, ad esempio, scegliere uno dei metodi tradizionali che utilizzano il protocollo HTTP, come Basic access authentication o il poco più sicuro Digest access authentication.
Oggi vedremo come implementare il sistema di autenticazione HMAC.

Pubblichiamo un servizio tramite JSON-RPC con Zend Framework

Logo JsonRPC si riferisce all’attivazione di una procedura su una macchina remota a seguito di una richiesta effettuata attraverso la rete. Gli standard più diffusi al momento sono sicuramente SOAP e XML-RPC, ma questi stanno, nell’ultimo periodo, perdendo terreno rispetto al più giovane JSON-RPC. Vediamo un’applicazione d’esempio.

Gestione CSS avanzata: Parte 4

cssEccoci all’ultimo appuntamento di questa serie dove ci occuperemo di applicare una conversione aggiuntiva del codice aggiungendo nuove regole per i browser che offrono varianti proprietarie a altre funzioni utili per la conversione dei colori.

Gestione CSS avanzata: Parte 3

cssProseguendo con il nostro tutorial è giunto il momento di ottimizzare un po’ le prestazioni aggiungendo la gestione della cache.

Come accennato nei post precedenti, dovremo tenere in considerazione due diversi tipi di cache.

Gestione CSS avanzata

cssIniziamo oggi una nuova serie di post su come gestire al meglio i CSS dei nostri siti internet, descrivendo in dettaglio la nostra metodologia di sviluppo che apporta notevoli vantaggi sia alla manutenibilità del codice, che alle performance del nostro sito.

Quello che andremo a realizzare è uno script che sfrutta diverse tecnologie per ottenere il miglior risultato possibile:

Come gestire gli errori con email di report in PHP

php_logoUno dei passi finali legati alla pubblicazione di un sito PHP consiste nel disattivare la visualizzazione degli errori.
Seppure sia vero che sarebbe meglio che un sito pubblicato non contenga errori, è altrettanto vero che non esiste un’applicazione priva di bug.

Sicurezza in PHP: Session Hijacking

Php SecurityIniziamo una serie di articoli sulla sicurezza delle applicazioni web realizzate in PHP.

Come primo argomento analizziamo il problema del Session Hijacking e cerchiamo di difenderci come possibile.

Utilizzare la cache dei browser con gli ETag in PHP

Utilizzare la Cache dei browser con gli EtagDi tecniche per sfruttare la cache interna dei browser ne esistono molte. La più semplice prevede di impostare una “scadenza” alla risorsa in questione e il browser continuerà ad utilizzare la copia scaricata in precedenza fino a tale data, ma cosa succede quando il contenuto di questa risorsa viene modificato?

Come tradurre un’applicazione Pylons

Applicazioni web in PythonUno degli ultimi passaggi nello sviluppo di un’applicazione web è la traduzione e localizzazione in altre lingue, anche se per motivi tecnici sarebbe meglio progettare l’applicazione fin da subito per essere facilmente traducibile, anziché modificarla a progetto terminato.

Smarty 3: 7 novità che non vedrete l’ora di usare

Smarty-logoPer chi non lo conoscesse Smarty è uno dei più diffusi e potenti template engine disponibili per PHP.

Uso Smarty da più di 8 anni in qualsiasi progetto PHP debba sviluppare ed ha sempre compiuto il suo dovere alla grande, ma ha anche senza dubbio alcuni piccoli difetti che, seppur non rivelandosi mai bloccanti, rovinano un software altrimenti vicino alla perfezione.

Lascia che Artera
ti apra gli occhi.

Scopri la qualità del nostro servizio.

Garanzia soddisfatti o rimborsati

60 giorni

Migrazione e ottimizzazione

gratuite

Il miglior modo di iniziare, è provare

Registrati ora: è gratuito e senza impegni