Blog per ecommerce: ecco i 5 consigli di Shopify

Un ecommerce non è solo un negozio online. O perlomeno, se volete che il vostro sito abbia successo, non potete limitarlo ad un puro e semplice “vedo il prodotto, compro il prodotto”. Sempre più negozi online stanno affiancando allo store un blog in cui vengono trattati temi legati in vario modo a ciò che viene venduto dal sito. Utilizzare questo strumento può essere però addirittura controproducente se non è ben realizzato e gestito.

Ecco i consigli di Shopify per rendere il vostro blog per ecommerce stimolante e fruibile.

  1. Interazione con gli utenti: importantissimo è non trattare passivamente gli utenti. Che sia la registrazione tramite email o una sottoscrizione di feed rss. L’header o il footer sono delle zone ottime!
    Esempio: www.clearpathrobotics.com
  2. Categorie dei contenuti: una categorizzazione ben definita aiuta gli utenti a navigare tra i post pubblicati e quindi li invoglia a rimanere sul blog. Va da sé che maggior tempo sul blog comporta una maggiore probabilità di effettuare successivamente acquisti nel negozio. Non bisogna esagerare con le categorie: 6/7 possono bastare per raccogliere i vostri post. Un numero troppo elevato di categorie invece che razionalizzare i post può creare più confusione.
    Esempio: purefixcycles.com/blogs/fixie-news
  3. Post recenti e popolari: per coinvolgere gli utenti e per farli rimanere sul blog è sicuramente utile avere una sezione “Recenti” in cui siano indicati gli ultimi post pubblicati. Se invece si vuole mostrare all’utente post cui potrebbe essere interessato allora una sezione “Popolari” è sicuramente più adeguata dato che permette di mettere in evidenza post relativi ad argomenti che interessano la platea di utenti abituali.
    Esempio: www.mooreaseal.com/blogs/blog
  4. Condivisione: permettere agli utenti di condividere post che hanno trovato particolarmente interessanti è di fondamentale importanza e per fare questo basta includere i pulsanti di condivisione sui social network nel blog. Non è necessario inserire un pulsante per ogni social network esistente, scegliete quelli che più si addicono al vostro tipo di e-commerce: Facebook, Twitter, Pinterest e in alcuni casi Instagram dovrebbero bastare (altrimenti usate servizi tipo AddThis come fa Artera).
    Esempio: blog2.denydesigns.com
  5. Ricerca: può sembrare fuori moda, ma la vecchia e cara “barra di ricerca” è un componente fondamentale che non può mancare per evitare che i vostri lettori debbano scorrere decine e decine di post per trovarne uno specifico di cui non ricordano il titolo. Mettetela nella topbar o nella sezione laterale ma non dimenticatevene!
    Esempio: raredevice.net/blogs/blog

Un blog per ecommerce di successo non è fatto solo di contenuti. Bisogna creare un contatto con gli utenti per avvicinarli il più possibile al nostro business.

…e del blog di Artera cosa ne pensate?

Condividi

Lascia che Artera
ti apra gli occhi.

Scopri la qualità del nostro servizio.

Garanzia soddisfatti o rimborsati

60 giorni

Migrazione e ottimizzazione

gratuite

Il miglior modo di iniziare, è provare

Registrati ora: è gratuito e senza impegni