L’Unione Europea punta dritto sull’E-commerce

Via ai blocchi operativi che limitano lo sviluppo del commercio elettronico, via le briglie alle soluzioni di pagamento on-line. Sono queste le indicazioni suggerite dalla Commissione europea, che attraverso un documento ha ufficialmente varato 16 azioni volte a raddoppiare, da qui al 2015, la quota dell’eCommerce nelle vendite al dettaglio (oggi ferma al 3,5%) oltre che il peso dell’economia internet sul PIL europeo (oggi fermo al 3%).
Un pacchetto di cui fa parte anche un Libro verde, consultazione pubblica che individua i divari fra l’attuale situazione e la visione di un mercato dei pagamenti pienamente integrato nonché gli ostacoli all’origine di tali differenze.

Prospettive rosee, per lavoratori e consumatori

Diamo spazio a qualche numero: la cosiddetta “internet economy” genera oggi 2,6 impieghi per ognuno di quelli “distrutti” offline e offre migliore scelta ai consumatori, compresi quelli residenti in aree rurali o isolate. I guadagni sono stati stimati in 11,7 miliardi di euro, un montante equivalente allo 0,12% del PIL europeo. Una quota che potrebbe salire all’1,7% e a 204 miliardi di risparmio se la fetta delle vendite al dettaglio on-line arrivasse al 15%.

Rimangono tuttavia ancora diversi ostacoli sulla strada di un vero mercato unico, conveniente per i consumatori e le aziende. Regole incerte e spesso non rispettate, offerte poco trasparenti, metodologie di pagamento inadeguate. Serve invece instillare maggiore fiducia e ottimismo nei consumatori, di qui il piano dell’Unione Europea, organizzato intorno ad alcuni capisaldi:

  • facilitare le vendite transfrontaliere
  • porre rimedio ai problemi di pagamento e di consegna
  • tutelare e informare i consumatori
  • facilitare la risoluzione delle controversie
  • promuovere investimenti in infrastrutture wireless e fisse, permettendo lo sviluppo di servizi di cloud computing

Verso un mercato unico digitale

Un giro di vite che dovrebbe ripercuotersi positivamente sulla produttività e sulla creazione di posti di lavoro. A livello globale l’eCommerce genera un fatturato di 6 trilioni di euro, ma in Europa i cittadini e le imprese sono in ritardo. Altro dato contrastante: ogni anno, 200 milioni di europei (il 40% della popolazione totale) acquista su Internet, ma meno di un quarto degli utenti acquista beni e servizi fuori dai confini nazionali nonostante i diversi interventi comunitari atti a promuovere gli acquisti transfrontalieri. Serve creare un mercato unico digitale, servono transazioni online più facili, affidabili e trasparenti, partendo dalla risoluzione dei problemi identificati nel Libro Verde:

  • la trasparenza e l’efficacia della determinazione dei prezzi per i servizi di pagamento
  • la normalizzazione tecnica
  • l’interoperabilità tra i fornitori di servizi

Misure da attuare al più presto, perchè secondo i commissari l’inefficienza dei sistemi di pagamento nell’Unione europea fa aumentare indebitamente i costi delle transazioni, mette a repentaglio la competitività mondiale dell’economia europea e ne limita il potenziale di crescita”. I contributi alla consultazione dovranno pervenire entro il mese di aprile, dopo di che, la Commissione potrà annunciare le fasi successive della sua strategia.

Condividi

Lascia che Artera
ti apra gli occhi.

Scopri la qualità del nostro servizio.

Garanzia soddisfatti o rimborsati

60 giorni

Migrazione e ottimizzazione

gratuite

Il miglior modo di iniziare, è provare

Registrati ora: è gratuito e senza impegni