L’argomento cloud computing, oggigiorno, è sulla bocca di tutti, e in termini generalmente entusiastici. Ma davvero il cloud rappresenta la soluzione più adatta e sicura per la gestione dei dati di enti pubblici e aziende? In pochi sinora hanno saputo fornire una risposta a questa domanda. A smorzare l’ottimismo generale è intervenuto nei giorni scorsi il Garante della Privacy, rivolgendo un invito alla massima attenzione.
Segnali di risveglio, dal settore dell’Information Technology. Per una volta l’Italia non passa all’onore delle cronache come fanalino di coda o paese costretto a rincorrere affannosamente la scia tracciata dal mondo occidentale. Come rivela lo studio Global Cloud Computing Scorecard di BSA, lo Stivale occupa al momento la terza piazza in Europa – la sesta a livello mondiale – in relazione alle politiche nazionali che favoriscono lo sviluppo del cloud computing.
Stop Online Piracy Act. Si chiama così un disegno di legge che negli Stati Uniti, se attuato, potrebbe creare seri danni alla struttura di Internet. In caso di attuazione, infatti, il SOPA interverrebbe sulle funzionalità di base del sistema Domain Name Service, meglio noto come DNS. Lo scopo? Bloccare l’accesso a siti web non certificati o contenenti materiale protetto da copyright. Una soluzione che divide il web: a suo favore si pongono diverse aziende, soprattutto del settore intrattenimento. Sull’altro lato della barricata ecco invece Google, Mozilla e altri “player” che sostengono in toto la libertà di Internet.
Diritto d’autore e delle comunicazioni in rete. Materia ostica, delicata. Materia da qualche mese sotto i riflettori, in ragione del provvedimento che dal prossimo mercoledì 6 luglio potrebbe dettare nuove regole e assegnare ampie deleghe di tutela all’Autorità Garante per le Comunicazioni. Contro Agcom e il pacchetto di modifiche non mollano però la presa i diversi oppositori, privati cittadini, studi legali, e associazioni come Agorà Digitale, Altroconsumo, Adiconsum, Assonet, Assoprovider.
Contro la legge che impone ai blog il diritto di replica entro 48 ore
Scopri la qualità del nostro servizio.
60 giorni
gratuite
ARTERA è un marchio di DHH Switzerland SA – Via Motta 18, CH-6830 Chiasso – Switzerland
info@artera.net – +41 091 682 972 7 – IVA: CHE-227.758.591
Il tuo indirizzo IP è: …