Consumatori online: chi sono e cosa comprano

La ricerca Net Retail, realizzata da HumanHighway (in collaborazione con Poste, Banzai e QVC) e commissionata da Netcomm, è stata presentata durante l’ultimo eCommerce Forum risultando molto utile per coloro che vogliono conoscere le abitudini dei consumatori online in Italia.

Il primo dato emerso è che sempre più persone scelgono di acquistare un bene o un servizio sul web: più di 16 milioni di consumatori online italiani hanno comprato tramite un ecommerce, negli ultimi mesi. Il 74,3% ha inoltre scelto il sito web del merchant per il proprio acquisto, anche se vi è un costante aumento di consumatori che utilizzano app per tablet e smartphone per comprare. Una parte di popolazione (circa un milione di persone) sceglie invece tutti e tre i metodi: questi sono i clienti che spendono e che acquistano con maggior frequenza.

Analizzando la ricerca si nota che gli acquisti online sono circa il 2% sul totale del settore del commercio, ma che in realtà il 10% dei 700 miliardi di acquisti sono decisi dopo un’attenta e scrupolosa ricerca sul web. Questo perché ormai vi è sempre più familiarità con i servizi web da parte dei consumatori online over 18. Grazie all’offerta molto varia, spesso si possono trovare prodotti con stessa qualità e prezzi accattivanti: tale trend è, secondo me, ciò che influisce maggiormente sulla diffusione dell’uso dell’ecommerce. Inoltre i tempi di consegna degli ordini online stanno diventando sempre più brevi (ed anche i casi di danneggiamento nel trasposto sono considerati eccezioni).

Non dimentichiamo poi che la popolazione dispone di moltissimi device a prezzi ragionevoli che possono facilmente collegarsi alla rete. Emerge tuttavia anche un altro fatto: quando si deve comprare qualcosa di costoso ed importante, il pc (fisso o portatile) è ancora preferito alle app. Basti pensare che l’acquisto medio da PC fisso si aggira intorno ai 105€ mentre tramite smartphone è di 52€.

Ma chi sono i consumatori online? E cosa scelgono di comprare? Per prima cosa si nota che la fascia di età del consumatore più assiduo è quella che va dai 25 ai 44 anni e risiede nei grandi centri urbani. Si acquistano maggiormente beni legati al turismo (14% di cui 1% di hotel/pacchetti viaggio e 11,1% per i biglietti di viaggio) seguiti da computer e tablet (9,8%), elettrodomestici (7,7%), e smartphone (7,1%). Seguono le assicurazioni online (5,9%) che interessano particolarmente l’acquirente maschio (il 90,9% di chi le compra è infatti di sesso maschile). Il bene preferito dalle signore, invece, sembrano essere i cosmetici (il 90,9% dei consumatori che li acquistano online sono infatti donne). Lo scontrino medio è pressoché identico (si aggira intorno gli 80€), ma le donne sembrano spendere un po’ di più se si tratta di gioielli e cosmetici.

In conclusione, possiamo dire che questa importante ricerca (consultabile gratuitamente sul web) ci insegna che l’indice di gradimento per chi compra online è molto alto. L’ecommerce, come sappiamo, è una risorsa da sfruttare anche per chi possiede solo un sito “vetrina”. Il consumatore ha infatti imparato molto bene a cercare ciò di cui ha bisogno, a compararne il prezzo e a decidere poi se acquistarlo o meno in base alla qualità. In futuro tutto ciò diventerà probabilmente un’abitudine di quasi tutti gli italiani.

Condividi

Lascia che Artera
ti apra gli occhi.

Scopri la qualità del nostro servizio.

Garanzia soddisfatti o rimborsati

60 giorni

Migrazione e ottimizzazione

gratuite

Il miglior modo di iniziare, è provare

Registrati ora: è gratuito e senza impegni