Gestire i coupon per aumentare le vendite di un ecommerce

Da che mondo è mondo, una delle strategie per incrementare le vendite di un negozio è…fare sconti! Questo è sempre stato vero per i negozi fisici e lo è ancora di più per i negozi online. I coupon sono infatti molto apprezzati dagli utenti che acquistano online.

Ma quali sono le tipologie di coupon che esistono e che chi si occupa di ecommerce dovrebbe assolutamente prendere in considerazione?

Iniziamo col dire che i CMS sviluppati espressamente per la creazione di ecommerce inglobano funzionalità che consentono di gestire facilmente moltissime tipologie di sconti. Quello che si può trovare negli store online (anche tra i più grandi al mondo) prevede la gratuità delle spese di spedizione se l’ordine raggiunge una certa spesa. I coupon tuttavia possono essere molto più complessi rispetto agli sconti standard e consentono di applicare strategie maggiormente mirate.

I coupon più semplici prevedono uno sconto percentuale oppure uno sconto fisso. Lo sconto percentuale andrà calcolato sulla spesa di riferimento (singolo prodotto o totale del carrello) mentre lo sconto fisso si potrà più semplicemente sottrarre dal totale di spesa dell’utente. Definite queste due tipologie fondamentali bisogna poi specificare se lo sconto è destinato ad un singolo prodotto (ovvero singolo SKU) inserito all’interno del catalogo del negozio online.

Il coupon può essere valido per un singolo prodotto o per una categoria di prodotti. Grazie alle strutture dei cataloghi dei CMS per ecommerce è infatti estremamente semplice applicare scontistiche ad un’intera categoria o sottocategoria. Esiste anche la soluzione complementare che prevede l’applicazione di sconti a tutte le categorie tranne una (oppure a tutti i prodotti di una categoria tranne uno).

Gli evergreen sono i coupon che concedono un predeterminato sconto (nella maggior parte dei casi fisso) una volta raggiunto un tetto minimo di spesa con un singolo carrello. Oltre a questo ci sono poi i coupon che permettono di ottenere prodotti in regalo come le promozioni 3×2 o 1+1.

I software CMS aiutano gli utenti nella definizione di regole più o meno complicate per gestire i coupon. Per definire i coupon bisognerà tuttavia indicare delle informazioni fondamentali:

  • date di inizio e fine validità (sempre che il coupon non abbia validità infinita)
  • numero di utilizzi per coupon (se si vuole porre un limite al numero di volte che un dato sconto può essere utilizzato)
  • numero di utilizzi per utente (se si vuole evitare che un utente utilizzi lo sconto più di X volte)
  • tipologia di utenti per cui è valido (solo utenti registrati, tutti gli utenti, altre categorie particolari, …)
  • vetrine su cui è valido (in caso in cui siano presenti più vetrine, ad esempio con lingue diverse, per un singolo negozio)

Per scegliere la propria strategia di sconti è importante conoscere in modo approfondito le tipologie di coupon che è possibile creare su uno store online in modo da mettere in campo azioni efficaci che consentano di colpire gli utenti e, in questo modo, aumentare il giro d’affari.

Condividi

Lascia che Artera
ti apra gli occhi.

Scopri la qualità del nostro servizio.

Garanzia soddisfatti o rimborsati

60 giorni

Migrazione e ottimizzazione

gratuite

Il miglior modo di iniziare, è provare

Registrati ora: è gratuito e senza impegni