Il cloud computing è una tecnologia polivalente che viene in aiuto alle imprese in molti campi. Tra questi spiccano lo storage dati, i sistemi di backup, l’hosting.
La tecnologia cloud in aiuto agli e-commerce permette di ottimizzare e velocizzare le vendite, nonché operare con nuovi prodotti e nuovi piattaforme a supporto delle stesse. Vediamo insieme quali possibilità offre.
1) Cloud CMS per e-commerce
Un CMS cloud per e-commerce è un software che viene pubblicato e amministrato su uno spazio web di terzi. Conosciuto anche come e-commerce SaaS (Software-as-a-Service), consente di creare e gestire siti di commercio elettronico con minore supporto e minori competenze tecniche.
Un esempio di CMS cloud per e-commerce è rappresentato dai negozi eBay. Ora invece stanno nascendo nuovi servizi online che permettono di realizzare piattaforme di vendita personalizzate. Shopify e Bigcommerce sono alcuni di questi.
2) Personalizzare l’esperienza e il rapporto con l’utente
I sistemi di comunicazione cloud, come una chat, permettono di parlare in tempo reale con un utente sia in fase di prevendita sia in quella di postvendita, dimezzando i tempi di contatto e di assistenza.
Tramite chat è inoltre possibile archiviare tutta la documentazione relativa ad un utente, e conoscerne dunque storia e bisogni commerciali.
3) Creare un archivio clienti
Creare e consultare il proprio database clienti è semplice e immediato con il cloud. L’archivio è accessibile da qualsiasi luogo e da qualsiasi dispositivo. In questo modo è più facile reperire tutte informazioni necessarie in minor tempo.
4) Condividere offerte commerciali
Grazie al cloud è possibile realizzare uno spazio personalizzato e privato per condividere offerte commerciali con clienti e gruppi di clienti. Qui si potranno visualizzare promozioni riservate, preventivi, ordini effettuati e altro. Un metodo alternativo alla semplice e-mail, che per varie ragioni può perdersi oppure finire nella cartella spam e quindi non poter essere visualizzata in tempo utile.
Considerazioni
Il cloud è destinato a ricoprire un ruolo importante nel business, in tutti i settori.
E voi, per cosa usate questo tipo di tecnologia? L’avete mai sperimentata in ambito e-commerce?