Differenze tra virtualizzazione e cloud computing

Quali sono le differenze tra virtualizzazione e cloud? Queste tecnologie sono in contrapposizione tra loro oppure sono complementari? Cerchiamo di approfondire l’argomento e fare chiarezza.

La virtualizzazione, ovvero la creaazione virtuale di una risorsa computazionale distribuita fisicamente, consente a tecnici e reparti IT di migliorare notevolmente le modalità di utilizzo dei server e, in questo modo, di ridurre i costi.

Oltre a questo la virtualizzazione comporta un’agevolazione dell’attività lavorativa attraverso il consolidamento dei server, la network virtualization, l’introduzione di opzioni di disaster recovery e molto altro ancora.

Differenze tra virtualizzazione e cloud computing

La virtualizzazione è in grado di isolare le risorse di calcolo in modo che ogni singolo oggetto all’interno di un layer possa essere utilizzato senza dover intervenire sui layer sottostanti. Grazie a questo consente di ottenere una maggiore efficienza.

Il cloud computing d’altra parte consente di soddisfare le richieste di risorse “on demand”. Quello che però bisogna definire con chiarezza sono i modelli di distribuzione che, secondo quanto riportato dal National Institute of Standars and Technologies, vengono definiti in funzione delle modalità di approccio al servizio.

Nel caso del SaaS (Software as a Service) ci si concentra solamente sulle funzionoi disponibili all’interno di un applicativo. Con il PaaS (Platform as a Service) l’utente si trova davanti un ambiente di runtime che corrisponde a tutto un insieme di funzionalità relative alle applicazione distribuite nell’ambiente.

Esiste infine IaaS (Infrastructure as a Service) che mette a disposizione infrastrutture on demand. A livello di cloud computing tutti i server vengono virtualizzati e distribuiti sotto forma di virtual machine. Per questo motivo IaaS non è altro che l’implementazione di VM on demand.

La definizione di “on demand” merita forse qualche parola in più: questa è infatti forse una delle più importanti differenze tra virtualizzazione e cloud.

Con risorse “on demand” si intende, in questo ambito, la possibilità di accedere e fruire delle risorse in qualsiasi momento e in modo del tutto autonomo.

I servizi on demand vengono costantemente monitorati per consentire un’adeguata pianificazione delle capacità computazionali. Tutto questo è fondamentale nel cloud ma non è previsto, anche se comunque implementabile, nella definizione iniziale di virtualizzazione.

La virtualizzazione poi è basata fondamentalmente sulle virtual machine e sulla gestione delle infrastrutture, della distribuzione, delle operazioni. Il cloud al contrario è incentrato sulla capacità di rendere le applicazioni immediatamente disponibili.

Cloud e virtualizzazione non sono quindi tecnologie contrapposte, nonostante importanti differenze. Si può dire che la virtualizzazione viene sfruttata all’interno del cloud per consentire la fruizione di servizi on demand.

Condividi

Lascia che Artera
ti apra gli occhi.

Scopri la qualità del nostro servizio.

Garanzia soddisfatti o rimborsati

60 giorni

Migrazione e ottimizzazione

gratuite

Il miglior modo di iniziare, è provare

Registrati ora: è gratuito e senza impegni