7 consigli per ottimizzare l’Email Design

Realizzare newsletter di alto livello risulta fondamentale per comunicare in modo efficace con gli utenti e per scatenare il desiderio di acquisto o di approfondimento dei contenuti proposti.

Ecco quindi 7 semplici consigli che possono essere utili per lavorare sull’Email Design e migliorare la qualità delle email che inviate ai vostri clienti e/o prospect.

1. Definire il contenuto di una newsletter

  • Concentrare l’attenzione sul messaggio principale dell’email. Raggruppare più messaggi importanti in un’unica email distrae l’utente e fa calare drasticamente il rendimento della comunicazione.
  • Essere brevi e concisi in modo da non prendere troppo tempo al lettore.
  • Posizionare le informazioni principali nella prima parte del messaggio in modo da catturare l’attenzione anche di chi dedica solo pochi secondi alle newsletter.
  • Utilizzare elenchi puntati ed intestazioni per suddividere i contenuti testuali in sotto-argomenti.
  • Inserire link a pagine esterne per eventuali approfondimenti.

2. Progettare il template di una email

  • Partire da un template basilare che si avvicina a ciò che si vuole ottenere. Sfruttare quindi editor drag-and-drop per personalizzare contenuti, colori e stili.
  • Conservare il template in modo da poterlo riutilizzare, anche con alcune modifiche.

3. Scegliere i colore per l’Email Design

  • Scegliere un numero ridotto di colori (anche solo 2!) in modo da mantenere un layout pulito e facilmente leggibile.
  • Assegnare un colore di sfondo a header e footer per separare visivamente le sezioni della pagina.

4. Selezionare ed ottimizzare le immagini per la newsletter

  • Mettere bene in evidenza il logo aziendale come prima immagine in alto.
  • Utilizzare immagini accattivanti e di qualità (ma dal peso non troppo elevato!) cercando di abbinarle ai colori selezionati in precedenza.
  • Impostare le dimensioni delle immagini in modo che siano visualizzate in modo ottimale su qualunque tipo di schermo.

5. Definire il layout del messaggio

  • Organizzare i contenuti in modo da minimizzare il tempo necessario alla lettura. La maggior parte delle persone non dedicano più di 15 secondi ad un’email commerciale.
  • Sfruttare gli spazi bianchi per conferire leggibilità ai contenuti.
  • Utilizzare l’allineamento al centro solo per le email con poco contenuto. Rimanere sull’allineamento a sinistra negli altri casi.
  • In caso di contenuti di tipologie differenti è bene separarli in diverse sezioni per garantire all’utente rapidità di lettura.

6. Cercare e scegliere il font migliore

  • Selezionare un font semplice e leggibile ed utilizzare la dimensione 14px per le email lunghe oppure 16px per i messaggi con meno contenuti.
  • Scegliere il tipo di font in funzione del brand aziendale proposto.

7. Inserire una call-to-action esplicativa

  • Limitare il più possibile il numero di CTA all’interno di un’email commerciale per evitare di confondere l’utente.
  • Preparare CTA brevi e chiare che invoglino gli utenti ad agire (ovvero a fare click).
  • Assegnare spazio e posizione alle CTA in funzione dell’importanza delle stesse (più grandi e con più spazio bianco intorno = più importanti).
  • Spiegare in modo chiaro agli utenti cosa otterranno una volta che avranno fatto click su una CTA.

Condividi

Lascia che Artera
ti apra gli occhi.

Scopri la qualità del nostro servizio.

Garanzia soddisfatti o rimborsati

60 giorni

Migrazione e ottimizzazione

gratuite

Il miglior modo di iniziare, è provare

Registrati ora: è gratuito e senza impegni