God Save The Queen: una strategia di distribuzione efficace

Torno sull’argomento di settimana scorsa per parlare più approfonditamente della nostra Regina: la distribuzione dei contenuti. Per parlare di distribuzione si deve necessariamente fare un passo indietro fino alla convergenza dei media, ovvero la possibilità degli utenti di cercare, leggere, vedere e condividere informazioni sui media.

Quando si parla di convergenza, è bene ricordarsi sempre la teoria di Henry Jenkins (uno dei più importanti studiosi statunitensi dei media contemporanei, del quale vi consiglio assolutamente la lettura):

“Il modo in cui noi combiniamo diversamente i media in maniera automatica va inteso come processo culturale piuttosto che effetto delle nuove tecnologie.”

Cosa significa? In parole povere, noi non condividiamo perché i nuovi media ci spingono a farlo, ma condividiamo perché è nella nostra cultura scambiarci informazioni.

5 regole per una buona strategia di distribuzione

Ora che abbiamo più chiaro il sistema della convergenza, possiamo metterci a parlare seriamente di un’adeguata strategia di distribuzione.

  1. Aggiorna i contenuti
    Sì, lo so, mi piace vincere facile scrivendo così, ma non smetterò mai di ripetervelo: i contenuti devono essere sempre aggiornati, freschi e facilmente usufruibili. Il vostro sito e le vostre pagine social non sono solo una vetrina, ricordatevelo.
  2. Rendere facile la condivisione di contenuti
    Ovvero permettere agilmente di condividere link, video e foto dal vostro sito. Avete presente le icone piccole dei social media che trovate alla fine dell’articolo? Ecco, sono loro che permettono di condividere facilmente questo contenuto. Non è che gli utenti siano pigri, intendiamoci, però se rendiamo loro le cose più facili e veloci saranno più inclini a condividere i nostri contenuti.
  3. Gli RSS sono un salvavita
    Avete il blocco dello scrittore/video maker/fotografo e siete a corto di materiale? Tranquilli, gli RSS vi aiuteranno a trovare contenuti validi da condividere. Mi raccomando, citate sempre la fonte.
  4. Coinvolgi gli altri
    Fatevi condividere da utenti con più seguito di voi e ringraziateli. No, non dico di fare troppo i… lecchini, ma semplicemente di essere educati e corretti. Anche perché, più vi comportate bene, più gli altri utenti saranno disposti a ricondividere i vostri contenuti.
  5. Per ogni contenuto, il giusto veicolo
    L’ho già detto settimana scorsa e ora ve lo ripeto: ogni canale media ha la sua lingua e la sua forma, quindi ricordatevi sempre di differenziare i contenuti in base alla loro destinazione finale.
  6. Non dico che queste 5 regole siano degne di essere appese al muro, però vi consiglio caldamente di ricordarvele.

    Alla prossima settimana!

Condividi

Lascia che Artera
ti apra gli occhi.

Scopri la qualità del nostro servizio.

Garanzia soddisfatti o rimborsati

60 giorni

Migrazione e ottimizzazione

gratuite

Il miglior modo di iniziare, è provare

Registrati ora: è gratuito e senza impegni