Meta title e headline: che differenza c’è?

Tutto ebbe inizio con un errore di traduzione o, meglio, con una semplificazione nella traduzione da inglese ad italiano. Ed è così che gli utenti web italiani spesso confondono “title” e “headline” non comprendendone la differenza, dato che entrambe le parole vengono riportate nella nostra lingua con un semplicistico “titolo”.

In realtà meta title e headline sono due cose ben distinte, ed oggi ve ne voglio parlare.

Meta Title

Il meta title è un titolo che dev’essere inserito a livello di codice in ogni pagina del sito tramite tag “title”, ma che non appare da nessuna parte sul sito stesso. E allora dove viene visualizzato? Il meta title comparirà nella linguetta o tab del browser e nei risultati di ricerca su Google e gli altri motori di ricerca, come titolo della pagina.

Meta Title nel browser
Meta Title nella SERP

C’è da tenere conto, però, che nelle SERP di Google a volte il meta title viene modificato dal motore di ricerca stesso, perché ritiene che non sia in linea con il contenuto della pagina o per altre motivazioni.

Perché sia efficace, il meta title deve essere lungo al massimo 60 caratteri e deve essere unico: in poche parole nel vostro sito non vi devono essere altre pagine con lo stesso meta title. È opportuno che contenga la parola chiave selezionata per la pagina (possibilmente all’inizio) e, dato che deve “piacere” a Google, è bene che sia specifico facendo capire chiaramente di cosa parla quella determinata pagina.

Headline o H1

L’headline invece è il tiolo che trovate all’inizio del contenuto di una pagina, contrassegnato nel codice con il tag “H1”. Spesso è identico al title, ma secondo alcune scuole di pensiero, è più efficace quando lo si rende “appetibile” ad occhio umano, in quanto è quello che viene visualizzato tramite la condivisione nei social.

Per renderlo accattivante ci sono alcuni accorgimenti poco “scientifici” e molto umani, per l’appunto. Ad esempio puntare sul fattore “news”, poiché la stragrande maggioranza degli utenti, è sul web in cerca di notizie. Facciamo un esempio: volete attirare nel vostro ecommerce, che vende scarpe, un determinato gruppo di consumatrici… magari le più modaiole? Supponiamo che siate in possesso di alcuni sandali molto attuali: sfruttare il fattore news equivale a far sapere che ora ce li avete e vi sono arrivati. Perciò invece di scrivere “Abbiamo a disposizione i sandali xx”, un headline efficace potrebbe dire “Ora disponibili i sandali xx!”. Per renderlo più accattivante potremmo aggiungere anche una frase ad effetto che inviti la consumatrice attenta alla moda, come “Ora disponibili i sandali xx visti nelle sfilate parigine!”. Insomma, in questo caso, è bene studiare una strategia ed usare l’headline come valido strumento per attirare gli utenti nel vostro sito.

Spero che questo articolo abbia chiarito un po’ le idee e che vi farà usare meta title e headline in maniera consapevole: ora non potete più dire che siete confusi riguardo al significato di queste due parole!

Condividi

Lascia che Artera
ti apra gli occhi.

Scopri la qualità del nostro servizio.

Garanzia soddisfatti o rimborsati

60 giorni

Migrazione e ottimizzazione

gratuite

Il miglior modo di iniziare, è provare

Registrati ora: è gratuito e senza impegni