Trasformare WordPress 3.0 in piattaforma multiblog

WordpressLa versione 3.0 di WordPress ha introdotto importanti novità per la gestione contenuti: in primis la possibilità di gestire da una amministrazione unica blog singoli e in network, grazie alla fusione con WordPress MU, il componente dedicato alla gestione in network.

Tuttavia, la funzione di amministrazione multipla non è  disponibile di default: bisognerà necessariamente attivarla dopo aver effettuato l’installazione di WordPress primaria.

Accediamo al nostro spazio web e cerchiamo il file wp-config.php

ed inseriamo questa stringa

[html]define (‘WP_ALLOW_MULTISITE’, true);[/html]

appena prima di questo codice:

[html]require_once (ABSPATH . ‘wp-settings.php’);[/html]

Dopo aver fatto questo, salviamo e chiudiamo il file wp-config.php e procediamo con la nostra configurazione.

Entriamo nel pannello di amministrazione di WordPress: scendiamo, in basso a sinistra, fino alla voce “Tools” (chi ha WordPress in italiano troverà scritto “Strumenti”) e selezioniamo la neocreata voce “Network” (apparirà infatti solo dopo aver modificato il precedente file).

Apparirà la schermata visibile in basso: “Create a Network of WordPress Sites“. Il network potrà essere gestito tramite sottodomini (esempio.miosito.it) o sottodirectory (miosito.it/esempio). Ricordate che la vostra non sarà reversibile, in caso di ripensamenti occorrerà reinstallare ex-novo la piattaforma.

Bisogna inserire alcune informazioni all’interno del form: il nome del network e l’indirizzo e-mail (valido) dell’amministratore. Clicchiamo su “Install” (o “Installa“) e procediamo: apparirà la seguente schermata che indica i vari punti da seguire.

NB: in caso apparisse la scritta in rosso “Warning: An existing WordPress network was detected” non preoccupatevi, è solo un avviso inerente alla creazione del nuovo network.

Ora facciamo ben attenzione ai vari punti.

[PUNTO 1] –  “Create a blogs.dir directory in webrootsito/wp-content“.

Il PUNTO 1 è molto chiaro: bisogna creare una cartella dal nome “blogs.dir” (senza apici) e caricarla all’interno della cartella /wp-content/. Tale cartella è il cuore dello storage dei nostri dati.

[PUNTO 2] – “Add the following to your wp-config.php file in cartellasito/wordpress above the line reading /*That’s all, stop editing! Happy blogging*/”.

Il PUNTO 2 dice di copiare il codice mostrato nel box in basso e di incollarlo nel file wp-config.php , appena dopo la scritta /*That’s all, stop editing! Happy blogging*/. È necessario inserire solo il codice presente nel primo box.

[PUNTO 3] – “Add the following to your .htaccess file in cartellasito/wordpress, replacing other WordPress rules”.

Il PUNTO 3 dice di modificare (o creare) un file .htaccess ed incollare dentro il codice presente nel box. Qualora il file .htaccess non fosse modificabile, è possibile incollare il codice in un file di testo e poi salvarlo (come “tutti i file”) rinominandolo in .htaccess e sostituendo il precedente.

[PUNTO 4] – “Once you complete these steps, your network is enabled and configured. You will have to log in again. Log in“.

Abbiamo quasi finito: la scritta in alto indica di effettuare il logout e poi, successivamente, il login.

Nuove Funzioni

Con le modifiche apportate compare in alto a sinistra il nuovo menu di amministrazione della piattaforma: il “Super Admin” menu (menu di gestione da Superamministratore).

La funzione “Super Admin” permette di settare e gestire senza limiti di permessi la piattaforma.

Con le nuove funzioni implementate troverete nel pannello di amministrazione il seguente messaggio: “Warning! The current theme supports Featured Images. You must enable image uploads on the options page for it to work.

Questo è in realtà un avvertimento che indica che dobbiamo apportare delle modifiche al sistema, modifiche operabili grazie alla funzione “Options” presente nel menu del “Super Admin”.

Condividi

Lascia che Artera
ti apra gli occhi.

Scopri la qualità del nostro servizio.

Garanzia soddisfatti o rimborsati

60 giorni

Migrazione e ottimizzazione

gratuite

Il miglior modo di iniziare, è provare

Registrati ora: è gratuito e senza impegni